|
PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE
Dal: D.L. 5/08/1994 - O.M. 292 del 17/10/1994 - Programmi di Educazione Stradale.
Premessa
li interventi di ed. stradale si collocano nell'area dell'educazione civica. La metodologia deve quindi rifarsi a quella indicata nei programmi ministeriali per l'educazione civica. L'educazione stradale non va vista solo come conoscenza tecnica e addestramento, ma anche e soprattutto come mezzo di formazione, di educazione, per lo sviluppo di comportamenti individuali e di gruppo corretti.
Obiettivi generali:
formazione integrale dell'uomo e del cittadino; sviluppo nei preadolescenti della capacità di mettere in atto comportamenti corretti e responsabili in materia di sicurezza in generale, quella stradale in particolare; presa di coscienza della necessità ed importanza della norma; sviluppo di autonomia personale e senso di responsabilità; crescente rispetto per la vita degli altri.
Obiettivi specifici:
lettere - conoscenza delle norme di buon comportamento, con particolare riferimento al codice della strada; ed. fisica - esercizi per misurare la capacità di attenzione; ed. tecnica - presentazione dei contenuti con il CD ipermediale "Educazione Stradale" rilasciato dal C.S.A.; scienze - conoscenze di pronto soccorso; - conoscenza dei fattori patologici che possono causare danno e pericolo nella circolazione stradale: uso farmaci, droga, alcool, mancata igiene alimentare, ecc.; ed. musicale - conoscenze sull'inquinamento acustico; rel/lettere - conoscere gli atteggiamenti negativi di natura psicologica nel rapporto uomo-macchina (narcisismo, mitizzazione macchina, istinto potenza).
DESTINATARI: tutti gli alunni di classe terza.
DOCENTI: docenti curricolari.
PERIODO: anno scolastico, in orario curricolare.
|
|