Nella comunità scolastica e sociale in cui operiamo è sempre più urgente per la scuola adeguare e potenziare l'offerta formativa in termini di qualità e varietà degli interventi sul piano relazionale, formativo oltre che didattico-disciplinare.
Alcuni aspetti in particolare relativi alla crescita personale degli alunni ed altri legati ai mutamenti dell'assetto sociale del territorio orientano le nostre azioni.
Tra i primi:

  • le problematiche del disagio preadolescenziale non inteso come normale processo di maturazione, ma connesso a precarie situazioni familiari e ad esperienze a rischio, che si traducono sempre più spesso in difficoltà di integrazione e di disponibilità ad impegnarsi costruttivamente e consapevolmente nella propria formazione
  • il graduale abbassamento dell'età dei ragazzi e delle ragazze che frequentano birrerie, discoteche, non accompagnato da un pari innalzamento del grado di autonomia personale
  • le possibilità per i ragazzi di accedere senza controllo ad ogni tipo di informazione attraverso internet
Tra i secondi:
  • il sensibile aumento del flusso migratorio da paesi extracomunitari con la conseguente multietnicità dell'utenza scolastica
La scuola non è però sola nel farsi carico di queste urgenze, può far tesoro di altre realtà positive: una diffusa attenzione e sensibilità al dialogo di tanti genitori, la presenza sul territorio di qualificate istituzioni educative e di aggregazione giovanile, associazioni di volontariato, cooperative sociali, la disponibilità alla collaborazione delle amministrazioni locali e, non ultimo, qualche lieve sussulto di preoccupazione educativa a livello mediatico e legislativo.