1. Obiettivi

  • formare docenti e alunni alla progettualità nella costruzione del sapere
  • abituare al lavoro di équipe alunni e insegnanti
  • avviare all'apprendimento e all'insegnamento per temi anziché per discipline, al fine di utilizzare trasversalmente le conoscenze e le capacità acquisite
  • approfondire le conoscenze e le abilità nell'uso degli ambienti informatici per raggiungere gli obiettivi sopra elencati

  1. Attività

  1. esercitazioni specifiche per gli alunni in situazione di handicap e per gli alunni svantaggiati
  2. approfondimento disciplinare ed interdisciplinare di argomenti di studio per mezzo di CD-ROM didattici o mediante ricerche sulla rete Internet
  3. esercitazioni di laboratorio per la lingua straniera curricolare e non curricolare

  1. Modalità di attuazione

  • l'intervento di cui al punto a) sarà attuato come laboratorio su un gruppo di classi diverse, condotto dall'insegnante esperto
  • l'intervento di cui al punto b) sarà attuato con divisione della classe in due gruppi e condotti da due insegnanti
  • gli interventi relativi al punto c) coinvolgeranno l'intero gruppo classe e saranno condotti dall'insegnante curricolare

  1. Tempi di attuazione

  • per le attività di cui ai punti b) e c) il numero delle ore è subordinato alle necessità curricolari.

Le attività si svolgeranno nel periodo Settembre-Maggio